| 
 
   la mia terra | Ivana Grasso Nasce  a Lecce nel 1972, si diploma in pianoforte presso il Conservatorio di Musica T.  Schipa di Lecce, successivamente studia tecniche vocali con Patrizia Vaccari e  Silvia Testoni.  Attualmente studia  Musica Corale e Direzione di coro presso il Conservatorio G.B. Martini di  Bologna. Si forma come attrice presso la Scuola di Teatro Galante Garrone di  Bologna e si perfeziona con il regista Massimo Sceusa e l’attrice Alessandra  Frabetti. Conosce  e si avvicina alla musica tradizionale della sua terra per caso grazie alla  diretta conoscenza di alcuni anziani cantori e suonatori e alla frequentazione  di feste ed eventi legati alla prima riscoperta negli anni ’90, durante i quali  studia e suona organetto diatonico e tamburello salentino.
 Sviluppa  la sua attività concertistica nell’ambito della musica popolare e antica,  collabora con Arakne Mediterranea, Cupa Cupa, Theatrum Instrumentorum, Bosio  Big Band. Come cantante si esibisce in numerosi festival e rassegne di musica  in Italia e all'estero (Francia, Grecia, Balcani, Portogallo, Spagna) fra le  quali “La notte della Taranta”, " La Biennale del Cinema di Venezia",  collaborando fra gli altri con Uccio Aloisi, Ambrogio Sparagna, Lindo Ferretti,  Daniele Sepe.
 Nel  2008 si esibisce nel concerto “Paradisi Porta”, canti sacri dal manoscritto Q11  del Museo della Musica di Bologna, per il Teatro Comunale Alessandro Bonci di  Cesena. Ha al suo attivo dischi di musica popolare e medievale tra i quali: “Notte della Taranta” per Istituto  Carpitella 1998, “Cantigas de Santa  Maria” per Art Music 1999, “Exit  Rosa” canti dal Q11 di Bologna per Tactus 2011. Collabora alla  registrazione per le musiche del Teatrino dell'Es di Vittorio Zanella e Rita  Pasqualini nel cd colonna sonora “Operazione Delta”.
 Al  percorso artistico affianca quello didattico, frequenta seminari e corsi di  propedeutica musicale interessandosi a diverse metodologie presso la Scuola di  Animazione Musicale di Lecco, la Siem, il Cimes di Bologna. Dal 2001 svolge  attività formativa presso numerose scuole di diverso ordine e grado, dal 2006  collabora con ITC Teatro, Associazione Muse Onlus e Antoniano di Bologna.  Svolge letture animate e spettacoli presso diversi teatri e biblioteche di  Bologna, Modena e Parma. Nel 2011 fonda e dirige a Bologna il coro di voci  bianche “I piccoli Mondi” e mette in scena spettacoli di teatro d'ombre sonore per bambini e ragazzi con  Almanaccodellestorie.
 |